Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Vorrei dedicare questo scritto a quella particolare
condizione fisica che chiamiamo influenza, patologia stagionale invernale
sostenuta da uno o più virus.
Perché parlarne in questo periodo di fine estate?
Perché questo è il momento per prepararci ad affrontare
quelle che poi verranno chiamate 'epidemie' che tutti allarmano.
All'inizio dell'autunno, sentiamo parlare di vaccini
antinfluenzali la cui efficacia è oggetto di studio così come attenzione viene data
alle sintomatologie collaterali prodotte dagli stessi vaccini.
È indubbio che il passaggio dall'estate all'autunno genera
la necessità di un riequilibrio organico e funzionale. Dobbiamo prepararci a
difenderci in modo naturale dagli agenti patogeni stagionali.
L'estate che stiamo ancora vivendo è stata caratterizzata da
un grande caldo accompagnato da un elevato tasso di umidità . Parlando di
energie, questa umidità ha affaticato la Milza. La milza mal sopporta sia
l'umidità calda che quella fredda.
L'umidità calda dell'estate prepara il terreno alla
formazione di muco che si manifesterà poi nell'inverno. Si pensa che il muco
sia solo bronchiale mentre abbiamo produzione di muco sia a livello gastrico,
intestinale che vescicale.
Nella Medicina Tradizionale Cinese il Polmone e l'Intestino
crasso sono una coppia organo-viscere. L'eccessiva produzione di muco fornirÃ
un buon terreno per le patologie polmonari che potrebbero manifestarsi durante
la stagione invernale.
Cosa possiamo fare per rendere più forte la nostra Milza? A
settembre dovremmo cambiare dieta!
Nel corso dell'estate abbiamo mangiato tante capresi, un
piatto erroneamente ritenuto fresco e leggero mentre costituisce un grande peso
per la Milza e le Reni!
I gelati, ghiottoneria estiva, hanno bloccato all'interno
del nostro organismo l'umidità calda; l'aria condizionata ha fatto altrettanto.
A settembre per tradizione riprendiamo le abitudini che
avevamo abbandonate per la calura estiva. Si riprenderà l'esercizio fisico più
mirato e per questo si raccomanda lo yoga, il tai chi, il kung fu perché sono
arti corporee particolarmente adatte al riequilibrio dell'energia del corpo.
E la dieta?
Vorremmo dire di alimentarsi con i prodotti stagionali, ma è
oggi possibile trovare al mercato prodotti stagionali?... E allora facciamo
attenzione a riprendere una alimentazione evitando le farine bianche, riduciamo
l'assunzione di formaggi e latticini, moderiamo il cibo crudo che dovrÃ
comunque essere assunto a inizio pasto. Integriamo nella nostra alimentazione i
cereali, prima tra tutti il farro, le leguminose con particolare interesse per
la soia e le lenticchie. Aggiungiamo le spezie, in particolar modo la curcuma,
lo zenzero, il cumino.
Se ci sentiamo in sintonia, prevediamo tre o cinque giorni
di dieta stretta a base di uva oppure a base di alghe. Non dimentichiamo
l'apporto di vitamina C, che nutrirà il sistema immunitario e al contempo agirÃ
come antiossidante.
Una decozione di rosa canina la mattina e una la sera, con
la concentrazione di un cucchiaio di rosa canina in 250 ml di acqua. Porre il
tutto a freddo e portare ad ebollizione moderata per 8, 10 minuti, lasciar
raffreddare, filtrare e bere!
È bene sapere che l'influenza, soprattutto quella che si
esprime con una sintomatologia polmonare presenta una componente emotiva.
Ci siamo mai chiesti perché una sintomatologia polmonare
accompagnata da febbre e astenia sarà frequente incontrarla a gennaio?
Le festività natalizie portano in genere piccole
sregolatezze alimentari, spostamento negli orari e tante emozioni: il regalo
sotto l'albero, il bacio sotto il vischio, la calza della befana, che porta
dolci ai buoni e carbone ai cattivi. Gli stati d'animo vissuti, a livello
conscio e inconscio, disturbano l'energia del Polmone. Questo organo da un
punto di vista energetico risente delle emozioni in particolar modo quelle
legate alla propria identità e le emozioni di fine d'anno spesso vedono la
nostra identità in primo piano.
Il quadro emotivo genera dei dubbi circa l'efficacia di un
vaccino, di un antibiotico che per inciso non è efficace contro i virus mentre
indebolisce l'Intestino che e a sua volta nutre il sistema immunitario.
Concludiamo riaffermando la citazione dei medici taoisti che
dicono che lo 'stile di vita' corretto (Shen Dao) favorisce il nutrimento della
vita e rafforza contro la malattia (Yang Sheng) e attua armoniosamente quel
vivere tra 'Cielo e Terra'.
Forse un giorno, potremmo parlare dello 'stile di vita'!
13-09-2018
Lucia Tommasini
Giannandrea
Letto: 303 volte