Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Se vi piace camminare o pedalare immersi in un tranquillo e piacevole contesto naturalistico, sulle alture di Spello, il sentiero 52 (Collepino-Monte Subasio) è quello che fa per voi.
Chi lo percorre ha la fortuna di respirare la vera essenza umbra, fatta di passaggi suggestivi tra uliveti, scorci mozzafiato sulle vallate circostanti e l'interessante presenza di antichi resti di epoca romana.
Infatti, ciò che denota soprattutto questo percorso sono le antiche mura dell'acquedotto romano, il cui manufatto ha alimentato, fino alla fine del XIX secolo, l'intera città di Spello.
Il primo tratto, in particolare, che parte da Collepino, è totalmente interrato, per poi riemergere in superficie con la caratteristica copertura in pietra calcarea bianca e rosata di provenienza locale.
In un tratto di percorso, addirittura, la muraglia funge da sostegno alla strada che collega Spello con la sua bellissima frazione Collepino.
Il percorso, comunque, sviluppandosi quasi interamente in piano, è adatto ad ogni età, sia per una passeggiata salutare, sia per ammirare gli scorci sulla valle del Chiona e sulle colline appenniniche dei dintorni.
Lungo il tragitto è possibile ammirare anche il ponte di “Parasacco” (alto 18 metri), un antico abbeveratoio in pietra destinato agli animali ed alcune targhette con incise frasi d'autore.
Foto di Vagogiro.it
Letto: 2311 volte