Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN

Pulisci

COME VALORIZZARE LE BIOMASSE AGROFORESTALI IN MANIERA SOSTENIBILE

  • confagricoltura_01.jpg

Il Post

  • Scritto da: Alessia  Marchetti
  • Il: 10/10/2019 10:43:24

COME VALORIZZARE LE BIOMASSE AGROFORESTALI IN MANIERA SOSTENIBILE:
SE NE PARLA VENERDÌ 11 OTTOBRE NELL’AULA MAGNA DI INGEGNERIA

L’incontro, organizzato dal gruppo operativo Revalo Biom, intende contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici in una logica di economia circolare e gestione sostenibile dei boschi

L’attenzione all’ambiente e la ricerca del benessere per le generazioni future passa anche attraverso la conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile dei nostri boschi, che significa una più attenta protezione delle aree boschive da incendi, un utilizzo intelligente degli scarti derivanti da potatura del verde, produzione di energia a costi competitivi e utilizzo diffuso di energie rinnovabili, a partire proprio dalle biomasse.

Saranno questi i temi al centro dell’incontro “Agreegreen Project - Modelli sostenibili di valorizzazione delle biomasse agroforestali”, organizzato dal gruppo operativo Revalo Biom, di cui Confagricoltura Umbria è partner, per venerdì 11 ottobre alle ore 16,30 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, a Perugia.

“Come Confagricoltura Umbria sosteniamo convintamente il progetto -ha spiegato Fabio Rossi, Presidente regionale- nella consapevolezza che viviamo un momento storico essenziale per il futuro nostro e dei nostri figli e nipoti, che passa attraverso scelte responsabili anche in questo settore. In una logica di economia circolare e della gestione sostenibile dei boschi e delle foreste oggi è possibile perseguire obiettivi virtuosi come contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici, conservare e valorizzare i boschi, proteggere e avere più cura delle aree boscate, utilizzare in maniera intelligente gli scarti di potature, produrre energia a costi competitivi distribuendo ricchezza sul territorio, diffondere la cultura del ricorso alle energie rinnovabili. É, peraltro, importante -ha concluso- sensibilizzare le aziende forestali e vivaistiche del territorio anche alla luce delle incentivazioni previste nei fondi strutturali 2021/2027.”

All’incontro prenderanno parte Domenico Brugnoni, Presidente AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, Michele Cenci, per la Regione dell’Umbria, Giovanni Gigliotti e Daniela Pezzolla del DICA Università degli Studi di Perugia, Alessandro Esposito CNR Isaform, Primo Proietti e Roberto Calisti DSA3 Università di Perugia, Antonio Brunori esperto forestale.

 

VG Comunicazione

Maria Luisa Lucchesi





Letto: 1466 volte

Perugia
  Scopri gli Eventi   Inserisci il tuo evento   Scopri il territorio   Torna al Blog   Vai alla pagina del comune di Perugia
 

Dove trovarci