Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Dal 4 al 6 ottobre a Corciano la IX edizione della rassegna
dedicata alla cultura enologica del Trasimeno, con 13 cantine in gara per il
“Premio Miglior Cantina 2019”
Corciano castello di vino 2019:
torna il grande evento dedicato ai vini del Trasimeno
Il
70% del ricavato della manifestazione servirà a finanziare il restauro di opere e strutture appartenenti alla città
Un intero fine settimana per conoscere il territorio del Trasimeno
attraverso la sua migliore produzione vinicola, passeggiando lungo le
suggestive vie di Corciano tra musica, arte e street food. Torna dal 4 al 6
ottobre 2019, con la sua IX edizione, Corciano Castello di vino, la più
grande rassegna annuale sui vini del Trasimeno promossa dall’Associazione
Corciano castello di vino in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini
DOC del Trasimeno e la Strada del Vino Colli del Trasimeno. L’antico
borgo umbro, tra i più Belli d’Italia e Destinazione europea d’Eccellenza, sarà
ancora una volta la scenografia naturale del gustoso e spettacolare percorso
sensoriale itinerante nato per far conoscere e riscoprire le tradizioni
vinicole del territorio Trasimeno, oltre che per finanziare il recupero
e il restauro di opere appartenenti al paese. Tutti i visitatori acquistando il
proprio calice potranno degustare gratuitamente i diversi vini delle cantine
partecipanti che, per l’occasione, allestiranno il proprio spazio nel centro
storico di Corciano.
“Corciano Castello di vino è una della manifestazioni più
frizzanti del panorama regionale” – dichiara il Sindaco di Corciano Cristian Betti –
“L’evento si rivolge al sociale, interagisce con il mondo della scuola, della
cultura e promuove la produzione enogastronomica del Trasimeno con
un’importante ricaduta sul territorio”. “Nella passata edizione abbiamo
raggiunto le 10mila presenze in tre giorni” - aggiunge Bruno Nucci
Presidente Associazione Corciano castello di vino – “Cercheremo di
continuare su questa strada, offrendo ancora una volta un evento di qualità
capace di valorizzare e sostenere il nostro bellissimo territorio”.
Saranno 13 le cantine della zona del Trasimeno che accoglieranno i
visitatori con le loro migliori produzioni: Pucciarella, Duca della Corgna,
Morami, Società agricola Casaioli Stefano, Il Poggio, Madrevite, Coldibetto,
Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Poggio Santa Maria, Berioli, Cantina
Nofrini, Pomario, Casali del Toppello. Due le cantine ospiti non in gara: Cantina
Colle Uncinano (Spoleto) e Torre Penna (Santa Sabina).
Anche quest’anno le cantine partecipanti gareggeranno per
aggiudicarsi il Premio Corciano Castello di vino quale “Miglior Cantina
2019” assegnato dalla giuria popolare dei visitatori che, tramite il
QR-CODE nel ticket degustazione vino, potranno votare la propria cantina
preferita. Altri prestigiosi e ambiti riconoscimenti per tutte le
cantine, saranno quelli del “Miglior Rosso”, “Miglior Bianco” e “Miglior
Rosato” assegnati, in
seguito a una ‘degustazione bendata’, da una giuria tecnica composta da esperti
enologi, sommelier e critici enogastronomici di settore. Nella giuria degli esperti: Jacopo Cossater
(Presidente) wine blogger e giornalista per il wine blog collettivo Intravino, Valentina
Bertini, miglior sommelier 2019 de la Guida de l’Espresso e miglior
sommelier 2020 BIWA Best Italian Wine Awards e da Marco Rossi
presentatore e Brand manager Wine TV SKY 815 (il primo canale televisivo
monotematico dedicato al mondo del vino).
IL CONVEGNO E LE DEGUSTAZIONI GUIDATE
A dare il via alla manifestazione, sabato 5 ottobre alle ore 18.00
al Teatro della Filarmonica di Corciano, il convegno “L’abito fa il monaco:
l’importanza del packaging sulle vendite del vino”. Approfondimenti,
analisi e consigli con esperti del settore, a cura dell’agronomo Diego
Contini e in collaborazione con la Federazione dei dottori Agronomi e
Forestali dell’Umbria. Non mancherà lo spazio per le degustazioni
guidate. Domenica 6 presso la Taverna del Duca, Jacopo Cossater
guiderà i partecipanti “Alla scoperta del Gamay e dei vini del Trasimeno”
e, a cura di AIS Umbria (Associazione Italiana Sommelier), venerdì e
sabato nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, torna l’Angolo del
sommelier in cui poter ascoltare pillole e consigli sulla degustazione,
sulla tecnica di servizio e imparare a conoscere ciò che beviamo. (Degustazioni
gratuite su prenotazione: tel. 335 8071837 / 366 5615298 – Orari del sito
internet dell’evento).
NON SOLO VINO
Street food con prodotti tipici
locali, musica live e dj set, animazioni per bambini e un contest fotografico
per valorizzare il borgo.
La manifestazione sarà arricchita da musica live con
i concerti di Black Boars Sound, dei Tiger Roll,
dei Metaforika, dei La Bestia e la
Bella; con dj set fino a tarda serata, divertenti
animazioni e giochi dedicati ai più piccoli. I gustosi prodotti tipici
della tradizione locale saranno come sempre alla base della gastronomia
dell’evento con 15 corner dislocati nel centro storico che delizieranno
ogni tipo di palato. La Taverna del Duca invece, aperta ogni sera e la
domenica anche per il pranzo, proporrà un prelibato menù curato nei particolari
da cuochi esperti. E ancora, torna
il Premio Wine Art, quest’anno dedicato a Leonardo da Vinci, che coinvolgerà
gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Benedetto Bonfigli” di Corciano nella
realizzazione di elaborati grafici, esposti presso il Palazzo Comunale nella
Sala del Consiglio, durante l’evento.
IMPEGNO CIVICO E SOLIDARIETÀ
Lo scopo di Corciano castello di vino è quello di finanziare il recupero
e il restauro di opere e strutture appartenenti alla città. Come ogni anno dal 2014, attraverso un referendum
popolare, saranno i cittadini stessi a decidere le strutture a cui dare
priorità.
Dagli inizi, l’evento ha
contribuito a ristrutturare la Taverna del Duca, i Giardini dell’Horto del
Pievano, i Giardini Porta S. Maria, il Monumento ai Caduti di Corciano, la
Cappella della “Madonna della Fratta”, le Targhe Viarie di Corciano, i cancelli
di accesso del cimitero.
Sono state inoltre
effettuate donazioni al Centro Operativo Comunale (COC) del Comune di Corciano
(attraverso l’acquisto del proiettore per le attività della Protezione civile),
all’Associazione Sindrome di Down Corciano “Uno in più”, all’Associazione
insieme per l’Asperger “AltrEmenti”, alle Popolazioni terremotate Comune di
Norcia (donando l’impianto di amplificazione per le attività comunali) e per la
riqualificazione area EX Colonia con l’acquisto di strutture ludiche per
bambini.
Il programma: www.corcianocastellodivino.it
Federica
Cesarini
ufficio
stampa Corciano Castello di Vino
Letto: 3239 volte