Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN

Pulisci

Da visitare --> Un giro in città


Perugia ha incantevoli luoghi che posso essere visitati. Uno di questi (forse non una meta tra le  più note a livello turistico) è la Basilica di Santa Giuliana.

La Basilica fa parte di un complesso costituito dalla chiesa e dall’ex monastero femminile cistercense (parte del monastero è ora adibito a scuola militare di lingue estere).

L' Area verde di Santa Giuliana è di circa 3 ettari. Un bellissimo parco attrezzato per svolgere attività sportive, ludiche e ricreative,  che per gli eventi estivi programmati dal Comune di Perugia: dispone, infatti, di un impianto sportivo estremamente funzionale per atletica leggera, ex Stadio del Calcio di Perugia, utilizzato anche come arena per gli spettacoli di Umbria Jazz.

CENNI STORICI
L'area del parco utilizzata prima come Piazza d'Armi per le esercitazioni militari e poi come Mercato del Bestiame subì, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un primo intervento di sistemazione che venne poi definito e completato negli anni '50 con la realizzazione dello Stadio e la sistemazione dell'area verde secondo un progetto redatto dal Porcinai. Nel 1994, in seguito ai lavori relativi alla canalizzazione di via Orsini in galleria, il Parco è stato completamente ristrutturato.

ASPETTI VEGETAZIONALI
Tra le specie arboree si segnala la presenza di carpino, roverella, farnia, leccio, cipresso, acero, olmo ed albero di giuda; tra gli arbusti spirea, lillà, forsizia, alloro, lentaggine e cotonastro.

(informazioni prese dal sito web del Comune di Perugia)

Gli altri luoghi

I primi giapponesi a Perugia. Lo sapevate che...

.. i primi visitatori giapponesi di cui si ha memoria arrivarono a Perugia nel giugno del 1586 accompagnati dai padri gesuiti che li avevano convertiti... 
 

Lo sapevate che... Le opere a stampa

...quando "Giovanni Guttembergo todesco" stupì l'Europa con l'invenzione della macchina da stampa,.. 
 

. Giochi Perugini. Lo sapevate che...

..il termine "giochi perugini" per molti secoli indicò un gioco o uno scherzo particolarmente violento e pericoloso.  
 

Cenni storici: La battaglia di Lepanto

Lo sapevate che fu un perugino a vincere la battaglia di Lepanto nel 1571 salvando così l'Occidente dall'invasione dei Turchi? 
 
  Vai al blog   Scopri gli Eventi   Inserisci il tuo evento Guarda gli articoli sui territori