Il format #PasseggiateBuonGusto2021 di esperienze di oleo turismo, tra natura, cultura ed enogastronomia in Umbria, promosso dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, in collaborazione con le Associazioni escursionistiche “I tuoi Cammini” e “l’Olivo e la Ginestra” e per la prima volta con la Fiab - Federazione Italiana ambiente e bicicletta; prosegue con due passeggiate non distanti dal centro storico di Torgiano (PG): una a piedi sulla collina de “La Montagnola”, l'altra in bicicletta lungo il Parco fluviale dei Mulini.

La passeggiata a piedi di sabato 12 giugno: (condotta da una guida escursionistica dell'associazione “I Tuoi Cammini” (Per informazioni e prenotazioni: Laura, cell. 335 6468058, oppure acquista qui)
Si parte dalla villa dell’Azienda Agricola La Montagnola, salendo per una strada sterrata ed attraversando boschi e uliveti fino a raggiungere il Monte Rosciano da dove si scorge la città di Assisi, il Monte Subasio, la città di Perugia e il Monte Cucco. Il sentiero continua scendendo fino al Castello di Rosciano dove nuovamente si attraversano boschi, uliveti e vigneti fino a tornare all’azienda La Montagnola dove è prevista la visita all’azienda, alla Villa, una degustazione di Oli e.v.o. e un aperitivo al tramonto.

La passeggiata in bicicletta di sabato 12 giugno: (accompagnatore FIAB - tel. 392 8797023info@fiabperugiapedala.org)
Si scende dalla Collina della Montagnola, prima sosta sarà Palazzo Graziani Baglioni per la visita all’esposizione dal titolo “Un luogo da nessuna parte”, si prosegue all'interno del borgo di Torgiano, poi attraversando il parco Fluviale dei Mulini detto anche dei Due Fiumi, perché è la confluenza del Fiume Chiascio sul Fiume Tevere. Si proseguirà poi in collina per rientrare presso “La Montagnola” per la degustazione di olio e.v.o. e l’aperitivo al tramonto.

Il luogo della degustazione di olio e.v.o. e dell’aperitivo al tramonto: Az. Agricola La Montagnola.
Su una collina che offre il panorama del borgo medievale di Torgiano, un piccolo mondo, quello dei conti Iraci Borgia, che hanno acquistato il casino di caccia della Famiglia Baglioni, una villa del 700 circondata da 7000 ulivi e da tre casali tipici umbri, dove ospiti da ogni parte del mondo vengono a vivere, per qualche settimana, la campagna, il ritmo lento dei borghi, imparando a cucinare, in antiche cucine e a comprendere il valore degli ingredienti di qualità, primo tra tutti l’Olio e.v.o. Dop Umbria. Adiacente alla villa, un frantoio di ultima generazione. Un’antica famiglia quella dei conti Iraci Borgia, attaccata alle tradizioni, con una visione proiettata all’innovazione, cura nella coltivazione degli antichi uliveti ereditati dai nonni, ulivi secolari a cui sono stati affiancati nuovi impianti, che permettono di produrre nuove tipologie di olio monocultivar, come Minerva, Don Carlo, Leccio del Corno, Frantoio e Moraiolo, create per esaltare ancora di più l’abbinamento tra l’olio e.v.o. e diversi cibi

Termine ultimo per prenotare il venerdì 11 giugno alle ore 17.00

 Il programma potrà subire delle variazioni nei luoghi, per il programma aggiornato www.stradaoliodopumbria.it