Sagra Musicale Umbra
74^ edizione
"...e tu, uomo?"
la musica dal profondo
Dal 7 al 22 settembre 2019, concerti a Perugia, Assisi, Montefalco, Norcia, Panicale, San Gemini, Torgiano, Trevi.
LA VENDITA DEI BIGLIETTI SARÀ APERTA
NELLE PROSSIME SETTIMANE
Info e contatti:
www.perugiamusicaclassica.com/sagra-musicale-umbra
La Sagra Musicale Umbra è promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS con il sostegno della Regione Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
PROGRAMMA
Sabato 7 settembre – 18:00
Trevi, Teatro Clitunno
Giacomo Cardelli, violoncello
Margherita Santi, pianoforte
Johannes Brahms: Sonata n. 1 in mi minore op. 38
Robert Schumann: Phantasiestücke op. 73
Dmitri Shostakovich: Sonata in re minore op. 40 (1934)
In collaborazione con
Domenica 8 settembre – 18:00
San Gemini, Abbazia di San Nicolò
DAL DANUBIO ALLO SHANNON: TRE SECOLI DI POPOLARESCO NELLA MUSICA DA CAMERA
Trio di Parma
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Alberto Miodini, pianoforte
con Simonide Braconi, viola
Franz Joseph Haydn: Trio in sol maggiore Hob. XV:25, “All’ongarese”
Frank Martin: Trio su melodie popolari irlandesi (1925)
Witold Lutosławski: “Bukoliki” (Bucoliche, 1952), versione per viola e violoncello
Johannes Brahms: Quartetto con pianoforte in sol minore op. 25, “Alla zingarese”
Venerdì 13 settembre – 21:00
Concerto inaugurale
Assisi, Sagrato della Basilica Superiore di San Francesco
NOBILISSIMA VISIONE
Orchestra da Camera di Perugia
Compagnia di Danza di Nicola Galli
Enrico Bronzi, direttore
Franz Liszt: “Angelus!” (Années de pèlerinage, III anno; trascrizione per orchestra d’archi)
Richard Wagner: Idillio di Sigfrido
Paul Hindemith: “Trauermusik” (Musica funebre, 1936), versione per violoncello e orchestra d’archi;
Suite dal balletto “Nobilissima Visione” (1938), versione per piccola orchestra
Sabato 14 settembre – 12:00
Perugia, Palazzo della Penna
Conferenza di Renato Morelli sul canto georgiano
Sabato 14 settembre – 17:00
Torgiano, Cantine Lungarotti
Quartetto Berlin-Tokyo
Tsuyoshi Moriya, violino
Dimitri Pavlov, violino
Gregor Hrabar, viola
Ruiko Matsumoto, violoncello
Franz Joseph Haydn: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 33 n. 2, “Lo Scherzo”
Ludwig van Beethoven: Quartetto in do diesis minore op. 131
In collaborazione con Le dimore del quartetto
Sabato 14 settembre – 21:00
Perugia, Sagrato della Cattedrale di San Lorenzo
VIAGGIO IN ITALIA – ETHNOMUSIC VIDEO MAPPING
Un Viaggio nelle Polifonie dell’Italia sacra e profana
A cura di Karmachina
con la partecipazione di
Basiani • ბასიანი (Tblisi) – Ensemble Folkloristico del Patriarcato Georgiano
Canti georgiani sacri e di lavoro
Domenica 15 settembre – 12:00
Montefalco, Complesso Museale di San Francesco
CANTI PER BRINDISI
Basiani (Tblisi) – Ensemble Folkloristico del Patriarcato Georgiano
Canti per brindisi - Mravalzhamier
Domenica 15 settembre – 18:00
Perugia, Basilica di San Pietro
Collegium Vocale Gent
Orchestre des Champs-Élysées
Philippe Herreweghe, direttore
Felix Mendelssohn: “Mitten wir im Leben sind” op. 23 n. 3, Choralkantate a 8 voci
Anton Bruckner: “Christus factus est”, graduale a 4 voci; Due Aequali per tre tromboni
Johannes Brahms: “Warum ist das Licht gegeben?” op. 74 n. 1, mottetto a 4-6 voci
Anton Bruckner: Messa n. 2 in mi minore per coro a 8 voci e 15 strumenti
Lunedì 16 settembre – 12:00
Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria
MUSICA IN GALLERIA
Quartetto Werther
Misa Jannoni Sebastianini, violino
Martina Santarone, viola
Simone Chiominto ᴰᴶ, violoncello
Antonino Fiumara, pianoforte
Robert Schumann: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47
Gabriel Fauré: Quartetto n. 2 in sol minore op. 45
In collaborazione con Associazione Culturale Musica con le Ali
Lunedì 16 settembre – 17:00
Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano
CORI ALLE CINQUE
Coro dell'Università Di Perugia
Marta Alunni Pini, direttore
Lunedì 16 settembre – 17:00
Norcia
TWO FOR TREE AND ORCHESTRA
Paolo Fresu, tromba e flicorno
Daniele Di Bonaventura, bandoneon
Orchestra da Camera di Perugia
Martedì 17 settembre – 12:00
Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria
MUSICA IN GALLERIA
Emma Parmigiani, violino
Ludovica Rana, violoncello
Maddalena Giacopuzzi, pianoforte
Ludwig van Beethoven: Trio in re maggiore op. 70 n. 1, “Trio degli Spettri”
Johannes Brahms: Trio in si maggiore op. 8
In collaborazione con Associazione Culturale Musica con le Ali
Martedì 17 settembre – 17:00
Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano
CORI ALLE CINQUE
Coro di Santo Spirito – Volumnia
In-Sang Hwang, direttore
Antonio Vivaldi: Gloria in re maggiore RV 589
Alexis Lvoff: Stabat Mater (1851)
Martedì 17 settembre – 21:00
Perugia, Chiostro del Rettorato dell’Università degli Studi
TWO FOR TREE AND ORCHESTRA
Paolo Fresu, tromba e flicorno
Daniele di Bonaventura, bandoneon
Orchestra da Camera di Perugia
Mercoledì 18 settembre – 12:00
Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria
MUSICA IN GALLERIA
Giuseppe Gibboni, violino
Ludovica De Bernardo, pianoforte
Piotr Il’ich Tchaikovsky: Valse-Scherzo in do maggiore op. 34
Nicolò Paganini: Due Capricci op. 1 per violino solo
Sergei Rachmaninov: Cinque Etudes-Tableaux op. 33 per pianoforte
Henryk Wieniawski: Thème original varié op. 15
Johannes Brahms: Sonata n. 3 in re minore op. 108
In collaborazione con Associazione Culturale Musica con le Ali
VIAGGIO ATTRAVERSO LA MUSICA EBRAICA
Mercoledì 18 settembre – 16:30
Perugia, Sala Goldoni, Università per Stranieri
Conferenza di Anna Foa
Mercoledì 18 settembre – 18:00
Perugia, Aula Magna, Università per Stranieri
Coro Ha-Kol, Coro Ebraico di Roma
Camilla Di Lorenzo, direttore
Antonio Cama, pianoforte
_______
Giovedì 19 settembre – ore 12:00
Perugia, Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria
MUSICA IN GALLERIA
Quartetto Noûs
Tiziano Baviera, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello
György Kurtág: Hommage à Mihály András, 12 Microludi op. 13 (1978)
Paul Hindemith: Quartetto n. 4 op. 22 (1921)
Felix Mendelssohn: Quartetto in la minore op. 13
In collaborazione con Le dimore del quartetto
Giovedì 19 settembre – 17:00
Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano
CORI ALLE CINQUE
Accademia degli Unisoni
Leonardo Lollini, direttore
“Tristis est anima mea”
Musiche di Monteverdi, Gesualdo, Carissimi, Purcell, Alessandro e Domenico Scarlatti, Lotti e
Michael Haydn
Giovedì 19 settembre – 21:00
Perugia, Basilica di San Pietro
Orchestra del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia
Piero Caraba, direttore
GIORNATA UNGHERESE: OMAGGIO A BARTÓK E KODÁLY
Venerdì 20 settembre – 12:00
Perugia, Palazzo della Penna
Conferenza-Concerto tenuta da
Nicola Scaldaferri e Vladimir Bogdanović (violoncello)
Zoltán Kodály: Sonata in si minore per violoncello solo op. 8 (1915)
Venerdì 20 settembre – 17:00
Perugia, Chiesa di Sant’Ercolano
CORI ALLE CINQUE
Coro Armoniosoincanto
Franco Radicchia, direttore
Musiche di Zoltán Kodály, Béla Bartók e Lajos Bárdos
Venerdì 20 settembre – 21:00
Perugia, Chiesa di San Bevignate
Muzsikás Folk Ensemble
Mihály Sipos, violino & citera
László Porteleki, violino, kobo, tambura & vocals
Péter Éri, viola, kontra, flauti & mandolino
Dániel Hamar, contrabbasso, gardon, tamburo & presentatore
Mária Petrás, canto
Orchestra da Camera di Perugia
Béla Bartók: Danze popolari rumene (versione per piccola orchestra, 1917); Danze contadine
György Ligeti: Sei Bagatelle (1953) per quintetto di fati
Musiche di tradizione popolare magiara
Sabato 21 settembre – 12:00
Panicale, Santuario di Mongiovino
ALTISSIMA LUCE:
MARIA ESEMPIO DI VIRTÙ E LUCE DELLA FEDE
Ensemble Vocale Libercantus Ensemble
Vladimiro Vagnetti, direttore
Musiche del tardo Medioevo e di Tomás Luis de Victoria, Hans Leo Hassler, Franz Biebl,
Benjamin Britten, Trond Kverno, Piero Caraba, Carlo Pedini, Urmas Sisask e Stefano Teani
Sabato 21 settembre – 21:00
Perugia, Basilica di San Pietro
THE MAP
Orchestratoscana Ort
Giovanni Sollima, violoncello
Enrico Bronzi, direttore
Maurice Ravel: “Ma mère l’Oye”, Suite per orchestra (1911)
Tan Dun: “The Map” (La carta geografica, 2003), Concerto per violoncello, video e orchestra
Domenica 22 settembre – 11:30
Perugia, Cattedrale San Lorenzo
MESSA SOLENNE CANTATA
Cappella Musicale della Basilica Papale di S. Francesco in Assisi
Padre Giuseppe Magrino OFM conv, direttore
Eugenio Becchetti, organo