Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
L’oratorio di Sant’Andrea è, insieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore, uno dei luoghi di culto più importanti della città di Bettona (PG).
Venne edificato tra il XII e il XIII secolo, è di modeste dimensioni e prima del suo restauro in stile barocco avvenuto nel XVII secolo, era caratterizzato da una volta a crociera.
A seguito di una forte scossa di terremoto nel 1984 l’oratorio subì ulteriori restauri.
Sorge nella medesima piazza della chiesa di Santa Maria Maggiore.
La facciata in origine era decorata con una pittura del Giudizio finale, di cui oggi rimangono solo poche tracce nei pressi del campanile.
All’interno presenta una pianta trapezoidale con soffitto in legno a cassettoni realizzato da Benedetto da Montepulciano. Sulla parte di fondo si trova l’altare maggiore. Nella parete di sinistra troviamo il ciclo di affreschi raffiguranti Storie della Passione di Cristo, realizzati nel 1394 da un pittore sconosciuto noto come Maestro di Santa Giuliana. Nella parete di destra infine si possono notare affreschi disposti in maniera frammentaria e un quadro con tema l’Annunciazione. Sotto la pavimentazione sono state ritrovate numerose ossa umane che testimoniano la presenza di un antico cimitero.
Qui si riunisce anche la confraternita di Sant’Andrea, conosciuta anche come confraternita dei Nobili.
L’oratorio è considerato un piccolo gioiello del bellissimo borgo di Bettona. Da visitare e da goderne per la pace e il silenzio che offre.
Foto by: www.italia-italy.org
Letto: 558 volte