Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Sapevi che puoi recuperare fino a
150 euro delle tue spese Natalizie? Il Cash Back di Natale
te lo permette! Vuoi sapere come puoi avere questo rimborso? Prima di tutto
devi conoscere come fare, lo spieghiamo punto per punto di seguito.
Un rimborso del 10% fino a 150
euro per le spese di Natale effettuate con carter e App nel mese di dicembre. Su
questo cashback sta lavorando il Governo in questi giorni
A dicembre inizierà una fase
sperimentale fino al 31 del mese, (> guarda il video CashBack di NATALE) avranno diritto
al rimborso tutti coloro che si iscriveranno al sistema e faranno almeno 10
operazioni cashless. Il programma PagoPA metterà a disposizione anche un
servizio di assistenza che aiuterà gli utenti nella registrazione all'app IO.it.
Il CashBack (letteralmente
contanti indietro) è un metodo per restituire del valore a coloro che hanno
usato un sistema di acquisto incentivato. Di per se, anche se ora viene
indicato con una parola inglese, questo sistema è in uso nel nostro paese dagli
anni 60, allora era il sistema punti fatto con i classici bollini della spesa,
e ancora largamente usato da moltissime catene alimentari. Il Cash Back di cui
si parla oggi, e legato alle iniziative del Governo Nazionale, è leggermente
diverso dal sistema a bollini, in quanto si applicherà ai pagamenti effettuati
con carte di credito, di debito, o bancomat, ed ha lo scopo principale di
premiare coloro che useranno questo sistema al posto del denaro in contanti.
Il programma cashback di stato,
già previsto dalla scorsa finanziaria, sarebbe dovuto partire a luglio di quest’anno,
ma l’emergenza sanitaria ha impegnato il Governo su altre priorità e quindi è
slittato al prossimo 2021, per il quale sono previsti 3 miliardi di euro
e altri 3 miliardi di euro per il 2022. Tali importi potranno aumentare se si
otterranno buoni risultati dall'emersione del nero come conseguenza del
cashback sui pagamenti. Come Funzionerà? Di fatto, man mano che il consumatore (che deve essere maggiorenne
e non effettuare gli acquisti nell’ambito della sua professione o per la sua azienda) effettua acquisti con pagamenti
elettronici, il sistema cashback accumula una percentuale del pagato (è
previsto il 10%). Questa verrà restituita direttamente sul conto, scelto dall’utente,
in date pre-determinate (si parla di sei mesi in sei mesi), si dovranno però
rispettare delle regole, il numero delle operazioni non potranno essere inferiori
a 50 nel semestre, ed il montante massimo sul quale questa percentuale potrà
erogare il rimborso sarà di 3.000 euro, di conseguenza non si potrà ricevere
più di 300 euro per ogni utente.
Per partecipare all'iniziativa
bisognerà iscriversi con la propria Spid o con la carta d'identità elettronica all’ applicazione per smartphone “IO.it” del programma PagoPA che è già stata usata per
erogare il bonus vacanze, oppure a dei sistemi che saranno messi a disposizione
da banche e istituti di pagamento convenzionati ma di cui non si conoscono
ancora i nomi. L'utente dovrà indicare gli strumenti di pagamento elettronici
che utilizza e anche l'Iban su cui verrà poi accreditato il cashback.
Il regolamento che
stabilisce i dettagli del cashback di Natale, che vuole incentivare gli acquisti nei negozi fisici e di prossimità per le feste natalizie, non è
ancora definito, ma tra le ipotesi quella ritenuta più attendibile prevede un
rimborso pari al 10% di quanto speso dall’utente, fino ad un massimo di 1.500 ed
almeno 10 operazioni cashless.
Letto: 1566 volte