Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Oggi vi portiamo alla scoperta di Matigge e della sua Torre, una piccola frazione del comune di Trevi.
Si trova in pianura, lungo il corso della statale Flaminia,
pochi km a nord di Trevi ed al confine con il comune di Foligno.
A causa della visibilità della antica torre medievale che si
trova nel territorio, la frazione è spesso indicata anche come Torre Matigge.
Anticamente, era uno dei tre terzieri che costituivano Trevi e tuttora con
questo nome prende parte al Palio annuale che si tiene nel capoluogo.
Uno dei simboli di Matigge è proprio la Torre.
Essa fu eretta da Trevi, nel 1395, per controllare i confini
con Foligno.
Si presenta ben allineata con le torri di Fabbri di
Montefalco, allora ancora frazione del comune di Trevi, e della Morcicchia.
Secondo la leggenda esisteva un camminamento sotterraneo a
collegamento tra le stesse. La Torre di Matigge fu costruita dal mastro
muratore Gregorio da Cerreto, artefice anche della menzionata Torre di Fabbri.
Nella cima vi furono fabbricati una cisterna, un molino e un
forno; inoltre, fu realizzato un ingresso segreto sotto alla vecchia strada
romana (antica via Flaminia). I merli furono costruiti nel 1427.
Successivamente fu dotata di comoda scala di legno e quindi
di una campana di 300 libbre per avere il segno nei bisogni. Intorno vi era un
largo fossato che secondo le storie dell’epoca costò molto sudore agli abitanti
del luogo.
Letto: 1855 volte