Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Immagine di copertina di Giacomo Giulietti Parrano vive
Il Centro di Documentazione Territoriale o Museo del Territorio di Parrano è un piccolo complesso espositivo, allestito con lo scopo di valorizzare le bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed artistiche del territorio.
Si compone, in particolare, di quattro diverse sezioni, che hanno il compito di condurre il visitatore attraverso un viaggio di scoperta e di conoscenza della storia di Parrano e del suo territorio.
La prima sezione focalizza la propria attenzione sulla geologia del territorio e sulla formazione del canyon che contraddistingue le Tane del Diavolo (splendide cavità naturali che già decine di migliaia di anni fa furono frequentate dall’uomo); la seconda riguarda gli scavi archeologici avvenuti in loco, con connessa esposizione dei reperti rinvenuti ed espressione del periodo del Paleolitico Superiore e dell’Età del Bronzo; la terza che riguarda, invece, lo scavo relativo alla tomba etrusca in località Soriano (VI sec. a. C).; la quarta, in ultimo, esemplificativa della storia del castrum di Parrano dal Medioevo fino ai nostri giorni, con la presentazione di alcuni importanti documenti d’archivio, per parlare delle vicende che hanno riguardato la storia delle famiglie proprietarie del Castello di Parrano (i Bulgarelli,i Baglioni, Marescotti, i Ruspoli) ed i rapporti di queste con la diocesi di Orvieto, con il papato e con il contado.
Completa l’esposizione un portfolio fotografico dei luoghi più belli del territorio del Comune di Parrano.
Foto di Francesca Bianco - Fabro nascosta relative a reperti etruschi rinvenuti a Soriano-Parrano, custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.
Letto: 2023 volte